Torta nuziale
Come scegliere quella giusta

L’organizzazione di un matrimonio richiede la cura di un’infinità di dettagli, alcuni fondamentali, altri secondari, ma tutti insieme importantissimi per la buona riuscita della giornata più importante della vita.
La torta nuziale è sicuramente annoverabile fra i dettagli fondamentali!
È la protagonista di uno dei momenti clou del matrimonio, non può non essere perfetta!

Come si sceglie la torta nuziale perfetta? Come si trova quella giusta?

Torte e tendenze:


A prescindere dal fatto che a regnare su tutto deve essere il proprio gusto personale, che il giorno più importante deve rispecchiarci al 100%, deve farci sentire a nostro agio sempre, in ogni fase della cerimonia e dei festeggiamenti, dare uno sguardo alle tendenze del momento in fatto di pasticceria può essere utile per trovare qualche spunto interessante, qualche idea da adattare al nostro gusto e alle nostre esigenze – magari prima d’ora non te ne eri mai preoccupato e, invece, vedrai quante possibilità esistono per una torta nuziale!

Lo stile delle torte nuziali


La torta nuziale è una delle protagoniste del matrimonio. Sarà presente in centinaia di foto e nei tuoi ricordi per sempre. Uno dei requisiti che deve possedere è quello di essere in linea con il tema di tutto il matrimonio. Cioè: se il tuo matrimonio ha un mood ben preciso, se hai scelto un tema o un colore per le decorazioni, fai in modo che la torta si abbini anch’essa a questo insieme. È un dettaglio non da poco, un’attenzione in più all’armonia e alla perfezione del momento.

La stagione
Esattamente come per il menù, anche la torta nuziale deve seguire la stagionalità. Questo vuol dire che in primavera ed estate è meglio scegliere torte più leggere, mentre si può osare con preparazioni più impegnative in autunno e in inverno.
Lo stesso vale per le decorazioni sulla torta. Tutto deve essere attuale e in linea con il contesto, anche stagionale.

L’assaggio
Passaggio fondamentale: richiedi l’assaggio al pasticcere.
È giusto provare tutte le possibili alternative per trovare la torta nuziale perfetta. D’altra parte, perché comprare a scatola chiusa?

Alcune idee
Vediamo quali sono le torte nuziali più amate fra le tradizionali e le più originali.
• Le classiche
Partiamo dalla torta detta “all’italiana”, quella composta da dischi di pan di spagna disposti su più piani, farciti con crema e ricoperti di panna, completamente bianca o decorata con fiori, frutta, sculture in pasta di zucchero, o, ancora, dipinta.
Anche le torte millefoglie e di frutta possono essere un’ottima torta nuziale, purché servite in forme e strutture adeguate all’occasione importante.
• Le moderne
Dagli Stati Uniti sono state importate interessanti variazioni sul tema “torta nuziale”. Eccone alcune:
- Naked cake: ovvero torta nuda, senza alcuna copertura in panna o in pasta di zucchero;
- Dummy cake: la torta finta, ma ricoperta e decorata come se fosse vera. Serve quando si vuole una torta spettacolare e magari non è necessario che sia tutta commestibile, oppure quando la struttura richiesta è così complicata che non si riuscirebbe a realizzare con gli ingredienti tradizionali; in questi casi si fa una parte di torta puramente scenografica, in polistirolo rivestito, e una parte vera da mangiare;
- Ruffle cake: è una torta ricoperta in crema al burro e lavorata in modo da creare una sorta di volant tutto attorno;
- Drip cake: la struttura è, di solito, quella di una torta a piani rivestita, su cui poi si lascia gocciolare una glassa al cioccolato o colorata o uno sciroppo;
- Rainbow cake: la torta arcobaleno. Esternamente si presenta come una candida torta ricoperta di panna, mentre all’interno racchiude un pandispagna di tutti i colori dell’arcobaleno a strati;
- Watercolor cake: anche in questa torta la struttura è quella tradizionale; è la decorazione il suo punto forte. È la torta acquarello, poiché decorata con la delicata tecnica pittorica che conferisce al dolce sfumature sofisticate ed eteree;
- Geometric cake: variazione delle più note torte a più piani. Può essere circolare, come le classiche, ma anche di altre forme e le decorazioni riprendono un motivo geometrico – linee rette, oblique, sagome, ecc.;
- Marble cake: anche qui si può scegliere la struttura che si preferisce; è poi l decorazione a definire la torta: si tratta di un rivestimento di diversi tipi di fondant che originano un elegantissimo effetto marmorizzato;
- Blackboard cake: il rivestimento in pasta di zucchero nero e opaco simula una lavagna, su cui si può scrivere qualsiasi cosa;
- Torte monoporzioni: invece di un’unica grande torta da condividere con gli ospiti, tante piccole torte, una per ogni invitato. Un esempio classico: la torta di cupcake.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it