Negli ultimi anni abbiamo assisto alla crescita esponenziale di un fenomeno che in modo trasversale ha colpito tutti quanti e stiamo parlando del famoso cibo da strada o come viene chiamato più comunemente, dello street food, che altro non è, che il cibo venduto da piccoli chioschi o piccole bancarelle sulle strade di ogni città del mondo. Ogni paese ogni città presenta una sua rivisitazione personale e personalizzata di cibi, ricette e piatti rigorosamente da strada, che regolarmente vengono venduti a tutte le ore del giorno e della notte, per riuscire a soddisfare tutte le richieste e perché poi si sa, il cibo da strada, il vero street food, non ha orari.
Con questo articolo andremo ad esplorare in un viaggio all’interno di paesi e culture diverse dalla nostra, quali sono le città protagoniste assolute dello street food mondiale.
Dai noodles di Bangkok al waffle di Bruxelles, ecco la classifica delle regine del cibo da strada.
1 Bangkok: (Thailandia)
Sicuramente la vera regina incontrastata di questa particolarissima classifica, è senza ombra di dubbio lei Bangkok che non solo offre ai tanti residenti e ai tanti turisti ogni giorno, la possibilità di scegliere tra numerose tipologie diverse di street food, ma è una degna rappresentante di quelli più amati, partendo dai noodles passando per il pollo al curry, fino ad arrivare alle invitanti prelibatezze da strada preparate a base di cavallette e coleotteri.
2 Singapore:
Al secondo posto di questa speciale classifica, entra di diritto Singapore, lo stato insulare dell’Asia sudorientale considerato il vero punto di incontro tra numerose culture diverse che qui, hanno trovato la loro massima espressione proprio nel cibo da strada. All’interno dello stato, le culture che hanno da sempre influenzato la cultura culinaria del paese, sono molte e si registrano soprattutto quella cinese, quella malese e quella indiana. Tra tutte le specialità proposte da Singapore, abbiamo selezionato due piatti in particolare, i wanton, la torta di carote fritta ed il kaia toast, quindi se vi trovate a Singapore per qualsiasi motivo, non esitate a provare queste specialità.
3 Penang (Malesia)
Penang sicuramente una delle città della Malesia più importanti per quanto riguarda la grande varietà di cibo da strada che offre ai suoi visitatori tutti i giorni. La ricetta simbolo dello street food offerto per le vie di Penang, è sicuramente l’Assam Laksa unavera delizia, una zuppa di sgombro stufato con tamarindo, peperoncini e pasta di gamberetti.
4 Marrakech (Marocco)
Se ti rechi in visita a Marrakech non puoi esimerti dal provare una vera specialità degna rappresentante dello street food locale, il cous cous con pesce o carne attenzione perché è molto speziato ma è quello che rende veramente speciale questo piatto.
5 Palermo
A Palermo abbiamo solamente l’imbarazzo della scelta, tra i cannolicchi al pistacchio, la frittola, il pa ca meusa, le panelle e la pollanca sono tutti prodotti da strada acquistabili per pochi euro.
6 Ho chi Minh (Vietnam)
Qui si registrano due ricette su tutte, che interpretano molto bene lo spirito dello street food vietnamita, che sono il Com Tam, lo sticky rice al mais, la roll cake e l’insalata di papaia. Se ti dovessi mai recare nella metropoli est-asiatica non dimenticarti di provare una di queste fantastiche ricette.
7 Città del Messico (Messico)
Chiudiamo questa particolarissima classifica con una città che fa della sua grandezza e della sua ricchezza culinaria, sicuramente una degna rappresentante mondiale del cibo da strada. Chi non ha mai provato i tacos i chicharrones e le tortillias ripiene, bene se non lo avete mai fatto è arrivato il momento di farlo perché città del Messico e le sue prelibatezze vi aspettano.
Street food italiano
L'Italia è famosa in tutto il mondo per la sua prelibata cucina tradizionale, ma c'è un aspetto culinario che sta guadagnando sempre più popolarità: lo street food italiano. Questa forma di gastronomia, che ha le sue radici nelle antiche tradizioni di venditori ambulanti, offre una vasta gamma di prelibatezze che possono essere gustate per strada o in piccoli chioschi. Dal famoso panino con la porchetta alle crocchette di riso, dalle focacce farcite alle arancine, lo street food italiano è un vero e proprio viaggio culinario che porta in giro per l'Italia, offrendo sapori autentici e gustosi. In questo articolo, esploreremo le delizie dello street food italiano, i suoi piatti iconici e le sue influenze regionali, immergendoci nella cultura culinaria che anima le strade del nostro amato Paese.
Arrosticini
Gli arrosticini, uno dei migliori rappresentanti dello street food italiano, sono un piatto tradizionale abruzzese che ha conquistato il cuore di molti amanti della buona cucina. Questi deliziosi spiedini di carne di pecora o agnello, infilzati su spiedi di legno e grigliati lentamente sulla brace, offrendo un'esplosione di sapori autentici e irresistibili.
La loro origine risale alle tradizioni pastorali dell'Abruzzo, dove i pastori usavano cucinare la carne sul fuoco durante le loro transumanze. Oggi gli arrosticini sono diventati un'icona dello street food italiano, con bancarelle che si trovano lungo le strade e nelle piazze, invitando i passanti ad assaggiare questa prelibatezza.
Pizza fritta
La piazza fritta, uno dei migliori rappresentanti dello street food italiano, è un piatto tipico napoletano che ha conquistato il palato di molti gourmet in tutto il mondo. Questa prelibatezza culinaria è una sorta di pizza ripiena e fritta, che unisce la croccantezza dell'impasto esterno alla morbidezza e al gusto irresistibile del ripieno.
La sua origine si perde nei meandri della storia napoletana, ma è diventata un'icona dello street food italiano grazie al suo sapore unico e al suo carattere indulgente. La piazza fritta è spesso farcita con ingredienti tradizionali come ricotta, salumi, mozzarella e pomodoro, ma le varianti creative e moderne non mancano, offrendo una vasta gamma di gusti per soddisfare ogni palato.
Supplì alla romana
un'icona della cucina romana che conquista il cuore e il palato di tutti coloro che lo assaggiano. Questa delizia culinaria è un crocchè di riso ripieno di mozzarella filante, fritto fino a raggiungere una croccantezza dorata che lo rende irresistibile. La sua origine risale agli anni del Regno di Napoli, quando fu introdotto a Roma dai cuochi napoletani. Da allora, il supplì è diventato un piatto amato e apprezzato in tutta la città, conquistando anche il resto d'Italia e il mondo intero.
VALORIZZA IL TUO BRAND:
CON L'AIUTO DELLA FELX PIGMENT