La carta arrivò in Italia e in Europa nel XII secolo e a Fabriano nacque la prima cartiera. I cartai italiani furono molto abili e in breve tempo riuscirono a perfezionare la produzione della carta da un punto di vista tecnico che fu anche meccanizzato in alcune sue fasi.
I cartai italiani crearono differenti tipi di formati e introdussero la filigranatura dei fogli ancora sconosciuta a Cinesi ed Arabi. La filigranatura consentiva di creare delle decorazioni visibili in trasparenza che potevano indicare ad esempio il marchio del fabbricante o stemmi araldici, ecclesiastici o di corporazioni.
Fino al XIV secolo le cartiere italiane furono le uniche in Europa a produrre carta, poi nacquero altre cartiere in Francia, Germania e Olanda.
L’invenzione della stampa e la produzione industriale
Quello che dette più spinta alla fabbricazione della carta fu sicuramente l’invenzione della stampa a caratteri mobili che determinò un aumento enorme del fabbisogno di carta. Una rivoluzione che portò i cartai a perfezionare sempre di più le tecniche di produzione della carta, nel 1600 vennero create nuove macchine a cilindri rotanti con delle lame che permettevano di creare un miglior impasto di stracci e fibre vegetali. Quando questi prodotti iniziarono a scarseggiare il legno divenne la materia prima esclusiva per la produzione della carta e, nel 1800 la produzione della carta divenne di massa. La carta divenne un prodotto utilizzato per vari scopi, nacquero la carta igienica, le confezioni per imballaggi e, il secolo successivo la carta per isolamenti termici, giocattoli e molti altri prodotti.
La produzione di carta oggi
Oggi con le tecnologie moderne di cui disponiamo è possibili riuscire a creare fogli di carta flessibili e sottili in diverse grammature.
Tra le materie prime disponibili oggi abbiamo:
• Fibre vegetali
• Collanti chimici
• Talco e gesso
• Coloranti

Produzione della carta:
Per produrre la carta si parte dalla lavorazione del legno e di tutte le sue fibre, che vengono prima di tutto frantumate, diluite in acqua e successivamente pressate. Dopo questi passaggi si esegue il lavaggio del prodotto e il successivo passaggio dello stesso nelle macchine preposte alla produzione della carta, macchine diverse a seconda della tipologia di carta da produrre. Il funzionamento di queste macchine prevede sempre un primo lavaggio del materiale, al quale segue un passaggio intermedio attraverso dei rulli che strizzano il materiale precedentemente lavato che esce sotto forma di grandi fogli. A seconda poi del risultato che si desidera ottenere si aggiungono additivi chimici e coloranti.