Sacchetti di carta per alimenti
Tipologie e caratteristiche

I sacchetti di carta per gli alimenti sono una presenza costate nelle nostre case, proteggono gli alimenti dagli agenti esterni, ne mantengono spesso la loro fragranza come nel caso del pane. Come tutte le cose che ormai diamo per acquisite, ci portano alla convinzione che ci siano sempre stati, ma non è così. Potremmo dire che negli anni ’50 del secolo precedente, i sacchetti a busta di carta, marroni, venivano usati soprattutto per alimenti come il pane, o la pasta venduta sfusa.

I primi sacchetti di carta per alimenti


La carta dei sacchetti usati nei negozi alimentari era spessa e di colore marrone, al mercato quando si acquistavano la frutta o gli ortaggi, una volta pesati andavano a finire direttamente nella sporta della massaia, che spesso non era altro che una grande busta con i manici, formata da una rete dalle grandi maglie. Gli alimenti facevano bella mostra di se mentre la massaia tornava a casa. Quando si acquistava del pesce, spesso l’involucro dell’alimento era fatto da un foglio di carta marrone dello stesso materiale delle buste, avvolto a sua volta da fogli di giornale. Certo l’attenzione verso l’igiene o la conservazione degli alimenti non era quella attuale e la presenza dei sacchetti di carta per alimenti, usati per i vari generi alimentari, non era certamente usuale. Ormai dei sacchetti non possiamo farne a meno, anche perché le modalità di acquisto sono cambiate e spesso il sacchetto serve per contenere l’alimento che si mangia camminando per la strada.





I materiali con cui sono fatti i sacchetti di carta per alimenti


I sacchetti di carta per alimenti sono fatti da materiali diversi come quella oleata o quella kraft, anche con la presenza di una finestra per vedere il contenuto, le dimensioni variano come può variare la robustezza e con la possibilità di non essere attraversati dall’olio utilizzato per la produzione dell’alimento. Per esempio, i sacchetti per i prodotti da pasticceria sono pensati per essere leggeri e poter trasportare l’alimento tranquillamente senza sporcare o ungere le mani. Possono avere la possibilità di essere richiusi con un’apertura che permette di poter aprire o chiudere bene varie volte, mantenendo la forma e il sigillo per permettere di conservare meglio l’alimento.

Le caratteristiche dei diversi sacchetti


I sacchetti per i fruttivendoli chiaramente devono avere delle caratteristiche diverse, per prima cosa la robustezza in modo da far arrivare a casa l’alimento senza problemi, le dimensioni possono variare e possono essere stampati ai lati per poter riconoscere il rivenditore, con un design proprio e originale. I sacchetti per degli alimenti fritti dovranno essere di carta oleata, per avere tra le caratteristiche principali la loro impermeabilità all’olio di frittura, mantenendo la temperatura interna per garantirne il sapore.
Per mantenere la fragranza e i profumi del te o del caffè sono necessari dei sacchetti di carta per alimenti che dovranno essere resistenti all’interno dall’attacco dei grassi dell’alimento, nella parte esterna resistenti all’umidità dell’aria con una chiusura eventualmente, con un’asta metallica per mantenere una chiusura ideale. Di solito la dimensione di questi sacchetti non è molto grande con la presenza spesso di una finestra per vederne il contenuto. Possiamo avere anche sacchetti che non abbiano la classica forma della busta, ma che presentino due aperture, questo chiaramente dipende dall’uso.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it