Ristorante Bio
Una tendenza in forte crescita

I ristoranti bio rappresentano una tendenza in crescita nel settore delle imprese legate al mondo della gastronomia. Un ristorante bio è attento tanto alla scelta dei prodotti proposti, quanto alla salute dei suoi clienti e a quella dell’ambiente.

Nella selezione delle materie prime, nella loro lavorazione e nella gestione dei servizi, come l’acqua e l’elettricità, nella scelta dei materiali, ogni cosa ha un’impronta green.
Un ristorante ecologico, quindi, è anche eco-responsabile.

Le caratteristiche del ristorante Bio:


Per potersi dire veramente ecologico, comunque, un ristorante deve possedere determinate caratteristiche che lo distinguono da un ristornate dalla gestione tradizionale.

Quali sono?

• Un ristorante bio prepara piatti utilizzando unicamente prodotti di stagione, freschi e acquistati presso fornitori vicini, meglio ancora se a chilometro zero. Questo sostiene le imprese locali, garantisce un’elevata qualità delle materie prime utilizzate e riduce le emissioni legate ai trasporti di merci nel territorio.
• Un ristorante bio pone l’attenzione sui metodi di lavorazione dei cibi legati alle tradizioni, che sono, poi, in genere, i più sostenibili da un punto di vista ambientale. Facciamo riferimento a pratiche quali l’affumicatura, la salamoia, la marinatura e la fermentazione.
• Un ristorante bio evita assolutamente qualsiasi forma di spreco. Ogni prodotto può essere sfruttato in molti modi diversi prima di diventare un rifiuto alimentare. Facciamo un esempio molto semplice: i bellissimi pomodori acquistati la settimana scorsa per le insalate oggi sono troppo maturi per questo uso; li buttiamo? Assolutamente no! Ne facciamo un’ottima salsa freschissima!

L’importante è tenere sempre costantemente d’occhio la dispensa, il magazzino e le scadenze: questo permette di evitare sprechi, di produrre rifiuti evitabili e di cucinare in maniera sempre varia e sostenibile.


• Un ristorante bio pone l’attenzione anche sulle dimensioni delle porzioni che serve, non solo per evitare sprechi di natura economica, come è per tutti i ristoranti, ma anche per evitare sprechi di cibo: è inutile servire porzioni abbondanti che i clienti faticano a finire, correndo il rischio che i piatti tornino indietro con cibo che deve necessariamente finire fra i rifiuti.
• Un ristornate bio, in caso di eccedenze delle scorte che non riesce a smaltire, dona il cibo ad associazioni locali che si occupano di beneficienza, evitando ogni forma di possibile spreco.
• Un ristornate bio è dotato di un’area apposita per la raccolta differenziata e il compostaggio.
• Un ristornate bio non serve acqua in bottiglia, ma è dotato di un dispositivo per il filtraggio dell’acqua per servirla in caraffa.
• Un ristorante bio è dotato di sistemi per il risparmio di acqua nei bagni e di impianti di illuminazione, di climatizzazione, di aerazione, di refrigerazione e di cottura a consumo ridotto.
• Un ristorante bio utilizza prodotti per le pulizie rispettosi dell’ambiente e della salute dei propri clienti.
• Un ristorante bio è arredato con mobili realizzati con materiali riciclati o ecologici, usa utensili e strumenti in materiali riciclati o ecologici in cucina e per il servizio.

Per concludere, sono molte le caratteristiche che dovrebbe avere un ristorante bio di successo, ma l'obiettivo principale, rimane sempre quello di riuscire a portare avanti una gestione il quanto più possibile green e basata sull'utilizzo di materie prime provenienti dalla filiera bio.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it