Se anche tu ami la carne di pollo e non puoi rinunciare all’arrosto della domenica, sicuramente avrai imparato quale sia il pollo giusto da acquistare fra le tante proposte dei supermercati e delle macellerie.
Il pollo qualitativamente migliore è quello ruspante.
In Italia, ci sono diverse tipologie di pollame, che vengono suddivise in base alla metodologia di allevamento. Abbiamo, infatti:
• polli allevati in gabbia
• polli allevati a terra
• polli allevati all’aperto
• polli allevati secondo i dettami dell’agricoltura biologica
Che cos’è il pollo ruspante:
Il pollo ruspante è un pollo allevato a terra e all’aperto.
Ma che cos’ha di speciale il pollo ruspante? Quali sono le caratteristiche principali delle sue carni?
Già solo osservandolo si può rilevare una prima evidente differenza: il pollo ruspante è di un tipico colore giallo. A cosa è dovuta questa colorazione più intensa rispetto a quella degli altri polli?
Il pollo ruspante, che viene allevato a terra all’aperto, viene nutrito esclusivamente con mais e grano di alta qualità.
E, invece, cos’è che fa sì che le sue carni abbiano una consistenza e un sapore decisamente superiori a quelli degli altri polli?
Il fatto che a questi polli venga data la possibilità di vivere all’aperto, liberi di muoversi, fa sì che le loro carni siano più toniche, oltre che più saporite per via dell’alimentazione di qualità che viene loro fornita.
Un pollo ruspante passa la sua vita a razzolare, arricchendo, così, la propria alimentazione in maniera del tutto naturale, respirando aria pura e godendo della benefica e salutare azione del sole.
Caratteristica importante dei polli ruspanti:
I polli ruspanti hanno un accrescimento lento, ovvero la loro crescita avviene seguendo esclusivamente i ritmi naturali. Questo significa che i polli ruspanti vengono macellati solo dopo aver raggiunto la giusta maturità sessuale e dopo il completo sviluppo dell’apparato scheletrico, che vuol dire non prima dei sei mesi di vita.
Possiamo dire che l’allevamento dei polli ruspanti si rifà alle antiche tradizioni contadine: animali liberi, nutriti con cura e attenzione, cresciuti secondo i ritmi dettati dalla natura, con l’unico obiettivo di avere carni sane, gustose e di altissima qualità.
Come riconoscere un pollo ruspante?
Ti sveliamo un trucco per riconoscere, al supermercato o in macelleria, un vero pollo ruspante da uno che viene venduto per tale ma non lo è.
Abbiamo detto che il colore del pollo ruspante è un giallo abbastanza deciso. Ci sono, però, dei “trucchi” per far sì che anche un pollo non ruspante sia di questo colore, ovvero aggiungendo coloranti ai mangimi con i quali viene nutrito.
L’esame visivo, quindi, può non essere sufficiente. Si passa, allora, all’esame olfattivo: se annusando la carne di pollo si avverte un leggero sentore di pesce, questo vuol dire che il pollo è stato nutrito con mangimi di origine animale e che, quindi, non può assolutamente essere ruspante.
Perché un pollo ruspante è giallo?
Il pollo ruspante, a differenza dei polli allevati in modo industriale, trascorre gran parte della sua vita all'aria aperta e ha la possibilità di muoversi liberamente e di nutrirsi di erba e insetti. Questo tipo di alimentazione diversificata e naturale, ricca di vitamine e carotenoidi, contribuisce a conferire alla carne del pollo ruspante un colore giallo intenso.
Il colore giallo della carne del pollo ruspante è dovuto alla presenza di pigmenti naturali chiamati xantofille, che si accumulano nei tessuti muscolari e nella pelle del pollo. Questi pigmenti si trovano in grandi quantità nelle piante, come ad esempio nei semi di mais e nei germogli di grano, che costituiscono una parte importante della dieta del pollo ruspante.
Inoltre, l'attività fisica svolta dal pollo ruspante durante la sua vita all'aria aperta contribuisce ad aumentare la concentrazione di mioglobina nella carne. La mioglobina è una proteina che si trova nei muscoli dei vertebrati e ha la funzione di trasportare l'ossigeno ai tessuti muscolari. La concentrazione di mioglobina nella carne del pollo ruspante è maggiormente elevata rispetto a quella dei polli allevati in modo industriale, contribuendo così ad aumentare il colore giallo della carne.
In sintesi, il pollo ruspante ha la carne di colore giallo grazie all'alimentazione naturale a base di erbe, insetti e semi di piante ricche di pigmenti naturali, e all'attività fisica svolta durante la sua vita all'aria aperta che aumenta la concentrazione di mioglobina nei tessuti muscolari.
Quando viene macellato il pollo ruspante?
Il pollo ruspante viene macellato solitamente dopo i quattro o cinque mesi di vita, quando ha raggiunto il peso ideale per la sua specie. Rispetto ai polli allevati in modo industriale, il pollo ruspante ha una crescita più lenta e una migliore qualità della carne, grazie alla sua dieta naturale e alla vita all'aria aperta.
Aprire una macelleria
La macellazione del pollo ruspante avviene in un ambiente controllato e igienizzato, dove viene effettuato il processo di abbattimento e successivamente la lavorazione della carne. Dopo la macellazione, la carne del pollo viene immediatamente refrigerata per garantire la sua freschezza e conservazione.
Se cerchi soluzioni per l’incarto perfette per la tua macelleria, sei nel posto giusto!
Sul nostro e-commerce troverai una vasta gamma di prodotti professionali progettati per soddisfare ogni esigenza:
✅ Carta per alimenti di alta qualità: perfetta per conservare freschezza e sapore.
✅ Vaschette e contenitori resistenti: ideali per il trasporto sicuro dei tuoi prodotti.
✅ Carta personalizzabile: per dare un tocco unico alla tua attività.
💡 Perché sceglierci?
Prodotti certificati e sicuri per il contatto con gli alimenti.
Offerte esclusive e sconti dedicati ai professionisti del settore.
Spedizioni rapide per non lasciare mai la tua attività senza scorte.
🎯 Non aspettare! Visita ora il nostro e-commerce e scopri la qualità dei nostri prodotti per l’incarto e la macelleria. Trasforma il modo in cui gestisci la tua attività con soluzioni che fanno la differenza!
👉 Acquista ora e fai crescere il tuo business!