Ormai siamo tutti a conoscenza dell’importanza che il marketing e la personalizzazione, hanno all’interno dell’organizzazione di qualsiasi tipo di attività e sappiamo che la loro importanza cresce a dismisura se riferita ad attività di ristorazione. Per questo motivo ho deciso di proporti questo articolo, con il quale cercheremo di darti dei consigli utili sul marketing e la personalizzazione del tuo ristorante.
Se migliorare le prestazioni del proprio ristorante significa adattare l’offerta del proprio locale, alle necessità concrete della propria clientela, cercando di instaurare un rapporto di partecipazione e scambio reciproco, al fine di riuscire ad offrire loro sempre il massimo del servizio e riuscire così a fidelizzarli, capisci benissimo che la strada da percorrere è proprio questa che ti ho appena illustrato.
La sfida del marketing e della personalizzazione:
La sfida vera e propria del marketing nella ristorazione è quella di fare in modo, che la personalizzazione diventi veramente una pratica collaudata per riuscire a fidelizzare il proprio cliente, riuscendo allo stesso tempo ad offrire un prodotto migliore e sempre rinnovabile.
Come aumentare la personalizzazione nel marketing della ristorazione:
Il primo passo verso la direzione della personalizzazione è sicuramente quello di conoscere i tuoi ospiti, essere sicuri a monte, di aver ben definito il profilo tipo del tuo potenziale cliente, in modo da essere sempre informato su cosa lo soddisfa e cosa no.
Personalizza i tuoi piatti:
Cerca di personalizzare il più possibile il tuo prodotto principale, che per tua fortuna si presta molto bene a questo tipo di pratica. Ti faccio un esempio molto pratico, così che tu possa capire la filosofia che c’è alla base di questo concetto semplice, ma molto potente per il tuo business. Oggi assistiamo alla nascita di moltissimi locali di moltissime realtà dove il focus è proprio l’estremizzazione della personalizzazione, locali con una filosofia salutista, dove i clienti possono scegliere e controllare la provenienza di ogni singolo prodotto che entrerà nel loro piatto, oppure locali specializzati solo per la carne, dove la personalizzazione prende forma e mostra tutta la sua forza, nel permettere ai propri clienti di assemblare il proprio hamburger, scegliendo la carne, il proprio sottaceto preferito, il proprio pane preferito e perché no scegliere anche il proprio panino senza carne se si è vegetariani e scegliere un pane diverso se si è celiaci. Quindi la vera forza sta proprio nel permettere al tuo cliente di essere parte attiva nel tuo ristorante.
Database:
Sarebbe opportuno che tu cominciassi a creare un tuo database personale e dove annotare i nomi dei tuoi clienti, per poterti permettere così di chiamarli sempre per nome, un altro tasto molto potente che potrai spingere a tuo piacimento, per mettere il turbo e creare un rapporto sempre più intimo e personalizzato e in più potrai annotare i loro gusti e i loro piatti preferiti.
Personalizzare il tuo menù:
Siamo arrivati all’ultimo passaggio dedicato al marketing della personalizzazione all’ interno del tuo ristorante. Non potevo dedicare qualche minuto allo strumento più utile e più personalizzabile all’interno del tuo locale, il menù. Lo puoi personalizzare sia al suo interno che all’esterno e se deciderai di farlo noi di Carta Incarta possiamo darti tutto l’appoggio necessario per realizzare il tuo porta menù fatto su misura per te e per il tuo ristorante. Ricorda che il menù, è il vero biglietto da visita del tuo ristorante, è la prima cosa che porti al tavolo ed è quella che devi poter mostrare sempre con orgoglio. Noi ti supportiamo nel suo progetto e nella sua realizzazione, ti aiutiamo a mostrare la parte più bella del tuo ristorante.
BRAND POSITIONING:
L'IMPORTANZA DEL PACKAGING
SCOPRI I PORTAMENÙ