Fin dai tempi antichi l’uomo aveva capito, che una volta cacciati gli animali per sfamarsi con la loro carne, anche la loro pelle poteva tornargli utile per fabbricare oggetti di ogni genere ed è così che cominciò, il lungo percorso della lavorazione della pelle, che è arrivato fino ai giorni nostri, subendo come è giusto che sia, cambiamenti e modifiche nel processo di lavorazione, dovuto soprattutto all’avvento agli inizi del 900, dei primi macchinari, che hanno permesso lo sviluppo di tutto il settore.
Come avviene la lavorazione della pelle oggi:
La lavorazione della pelle e del cuoio ancora oggi avviene in modo quasi del tutto artigianale. Infatti, anche se esistono grandi realtà che hanno industrializzato tutto il processo di lavorazione della pelle, ma quello che fa la differenza ancora oggi in questo settore, è proprio l’abilità e la manualità degli operatori, che con la loro bravura riescono ancora oggi a creare con le loro mani delle vere opere d’arte.
Come viene suddiviso il processo produttivo conciario:
La concia: A cosa serve la concia? Serve a stabilizzare la pelle e tutte le operazioni di concia, vengono effettuate con l’impiego di grosse lavatrici chiamate bottali. All’interno dei bottali vengono inserite le pelli, l’acqua e i reagenti chimici.
Tipi diversi di concia delle pelli:
-La concia della pelle al cromo:
È la più diffusa e al termine della lavorazione la pelle si presenta di colore verde-azzurro.
-La concia della pelle al vegetale:
Questo tipo di lavorazione è molto antica e vengono usati tannini vegetali che danno al cuoio conciato la tonalità del marrone più o meno intenso.
-La riconcia della pelle:
La pelle che è stata precedentemente conciata non è ancora adatta ad essere utilizzata per produrre articoli, è ancora bagnata e risulta essere ancora troppo rigida. Successivamente la pelle viene pressata e la maggior parte dell’acqua viene eliminata e rasata in modo tale da far ottenere alla pelle uno spessore uniforme. La riconcia invece, serve a conferire alla pelle il colore voluto, la flessibilità e la morbidezza.
Adesso è la volta dell’asciugatura della pelle e questo processo può essere svolto semplicemente lasciando ad asciugare le pelli all’aria aperta oppure con l’impiego di speciali piastre d’acciaio riscaldate.
La rifinizione della pelle:
La rifinizione della pelle può essere meccanica o chimica.
Per la rifinizione meccanica si attua:
-la lucidatura
-La pressatura
-La frollatura
-La semrigliatura
La rifinizione chimica della pelle:
Si ricopre la pelle di un materiale sintetico o naturale più o meno spesso che può contenere coloranti, opacizzanti o lucidanti viene effettuata per mezzo di rulli, velatrici e spruzzi.
Conclusione:
Adesso che conosci tutti i passaggi del processo della lavorazione della pelle apprezzerai sicuramente di più tutti i prodotti che vengono realizzati con la pelle e con il cuoio, perché conosci il grande lavoro che viene fatto in precedenza.