Sono proprietario di un ristorante molto apprezzato nella mia città, tutto è cominciato con mio nonno che tanti anni fa, decise di comprare questo ristorante dove per anni mio padre ha lavorato notte e giorno per cercare di renderlo un posto apprezzato e riconosciuto da tutti, come un ristorante di grande prestigio e di grande qualità. Oggi a capo del piccolo ristorante, ci sono io e ogni tanto i miei figli mi danno una mano. Il più grande è una vera forza della natura, ha una vera passione per questo lavoro e da grande vorrebbe anche lui lavorare all’interno del ristorante, ama la cucina e studia per diventare un grande chef. Per questo motivo ho deciso di regalargli un libro, che descrive la nascita e l’evoluzione nella storia del menù. Se anche tu come mio figlio, vuoi diventare un grande chef, devi partire dalle basi, conosci la storia del menù moderno, poi comincia a studiare per creare il tuo primo menù.
Origine della parola menù e significato:
Il termine menù ha origini francesi e deriva dalla parola minuta che sta ad indicare l’appunto scritto che in passato, il capo cuoco o il maggiordomo, era solito compilare tutti i gironi per il padrone di casa, in base alla disponibilità della dispensa o in base all’inventiva del cuoco.
I menù nella storia:
Le prime testimonianze che riportano l’esistenza delle prime forme di menù, simili alla forma attuale, risalgono al Medioevo e si trattava di poemetti che descrivevano la successione delle portate durante i banchetti.
Un documento conservato all’interno dell’Archivio di Stato di Milano, riporta le vivande servite durante un banchetto tenuto per conto degli Sforza e in esso sono indicati per la prima volta in assoluto, anche tutti i vini di accompagnamento alle portate.

La nascita del menù:
Il momento che ha contribuito alla nascita del menù come siamo abituati a vederlo noi oggi, viene individuato con il passaggio dal servizio alla francese al servizio alla russa.
Questo tipo di servizio innovativo per il tempo, fa la sua comparsa sulla scena grazie al principe russo Alexander Borisovich Kurakin, ambasciatore dello zar in Francia, che nella sua residenza nel territorio francese, mostrò per la prima volta un nuovo modo di servire durante il banchetto, il servizio alla russa. Questo tipo di servizio, prevedeva che i cibi venissero serviti a tavola uno alla volta e che venissero scanditi i vari momenti all’interno del banchetto dal servizio stesso. Con il crescente utilizzo del servizio alla russa, cominciò ad essere richiesto l’utilizzo di semplice cartoncino tipografico con l’indicazione della successione delle portate.
Il menù oggi:
Oggi per un ricevimento o un’occasione più formale il menù è d’obbligo, l’importante è scegliere i materiali e il formato del menù in linea il più possibile con lo stile dell’evento, tenendo sempre presente l’intero corredo grafico.
Che cosa prevede il servizio alla francese
Il menù alla francese è uno dei modi più antichi e prestigiosi per servire un pasto. Il menù viene solitamente diviso in tre o quattro portate, e ogni portata viene servita in un piatto separato. Il menù alla francese prevede l'utilizzo di ingredienti di alta qualità e la preparazione di piatti complessi e sofisticati.
Il servizio alla francese, invece, è un sistema di servizio al tavolo in cui ogni portata viene portata direttamente al tavolo e servita ai commensali. In questo tipo di servizio, ogni commensale ha un piatto e le posate necessarie per ogni portata. Il servizio alla francese richiede un elevato grado di precisione e attenzione da parte del personale di sala.
Il menù alla francese di solito inizia con un aperitivo, seguito da una portata di antipasti, una portata di primo piatto, una portata di secondo piatto e infine un dessert. Ogni portata viene servita separatamente, con un intervallo di tempo tra una portata e l'altra.
Il primo piatto del menù è spesso un piatto di pasta o risotto, seguito da una portata di carne o pesce. Questi piatti sono spesso preparati con ingredienti locali e stagionali, per garantire la freschezza e la qualità degli ingredienti.
Solitamente il dessert è un capolavoro culinario, preparato con ingredienti di alta qualità e presentato in modo elegante. Il dessert può essere accompagnato da un bicchiere di vino dolce, come un vino da dessert o un liquore.
Il servizio alla francese richiede un alto livello di attenzione e competenza da parte del personale di sala. Il servizio inizia con l'accoglienza dei commensali e la presentazione del menù, seguito dall'ordinazione dei piatti. Durante il servizio, il personale di sala si occupa di servire e rimuovere i piatti in modo elegante e discreto.
Il servizio alla francese richiede anche una buona conoscenza dei vini e delle bevande, in modo da poter consigliare i vini giusti da abbinare ai vari piatti del menù.
Che cosa prevede il servizio alla russa
Il menù alla russa, invece, prevede l'utilizzo di piatti serviti tutti insieme sulla tavola, prevede che gli ospiti siano seduti a un tavolo imbandito con una grande varietà di piatti, che vengono poi passati di mano in mano tra i commensali. Questo tipo di servizio richiede una buona coordinazione tra i commensali, che devono essere pronti a passarsi i piatti e ad aiutarsi a vicenda nel servizio del cibo.
Il menù alla russa prevede una grande varietà di piatti, tra cui antipasti, zuppe, piatti principali e dessert. Ogni piatto viene presentato in modo elegante e decorato con attenzione ai dettagli.
Il servizio alla russa richiede una buona preparazione da parte del personale di sala, che deve essere in grado di presentare i piatti con eleganza e competenza. Il personale di sala deve inoltre essere attento alla pulizia e all'ordine dei piatti sulla tavola, in modo da garantire un servizio impeccabile.