Il colore nel packaging design
Scopriamo perché è così importante

I colori che noi vediamo stimolano il cervello, per questo i colori sono così importanti nel packaging, i colori diversi trasmetto al cervello sollecitazioni diverse che si sviluppano in comportamenti diversi, stati d’animo diversi. Il verde è associato alla tranquillità, il rosso all’azione, il viola è legato alla riflessione alla meditazione. Anche nella medicina tradizionale cinese, come nel pensiero orientale in genere, i colori sono abbinati ai sapori, agli odori, alle stagioni e alle sensazioni.
Quindi il messaggio trasmesso con il colore non diventa solo un messaggio visivo, ma acquista contorni aperti nei quali la persona che si avvicinerà allo scaffale dovrà sentire l’odore del colore, assaporarlo, sviluppando delle sensazioni non solo visive.
Con questo articolo quindi, ci occuperemo soprattutto di analizzare tutti glia petti legati all’importanza del colore e dei colori nel packaging design.

Le finalità nascoste nei colori del packaging design:


Comunicare delle sensazioni, catturare l’attenzione, sono le finalità del colore nel packaging. Oltre alla scelta dei materiali e al formato, il colore è determinante, di solito la sua scelta, dipende dall’identità del brand, dal tipo di messaggio che si vuole mandare e dal tipo di prodotto. La percezione innata viene “ rafforzata” dalle esperienze personali e quindi diamo risposte diverse e individuali ai colori, in quanto associamo un colore alle emozioni avute, al nostro vissuto personale, alle informazioni tramesse dai nostri genitori ecc.
Ma la percezione cambia anche perché è legata alla cultura personale, e si diversifica anche tra popolazioni diverse, con vissuti collettivi diversi, con idee diverse, con identità storiche diverse.


Facciamo un esempio su come nel tempo i colori acquistino un significato collettivo:

Le aziende che producono schiuma da barba utilizzano i colori blu, rosso e bianco che si riferiscono alle insegne dei vecchi barbieri con i cilindri colorati che giravano illuminandosi, avvisando anche da lontano della presenza del negozio, la maggior parte delle persone, associa quelle strisce colorate ad un negozio di barbiere e quindi ad un prodotto specifico.

Quindi il binomio colore ed emozione determina la scelta dell’acquisto di un prodotto rispetto ad un altro, il colore indirizza la scelta.

Il colore diverso può far differenziare e distinguere il prodotto dagli altri marchi, deve comunicare la tipologia di prodotto nella confezione, il suo sapore; l’etichetta deve essere di facile interpretazione, mandando subito dei messaggi ben chiari soprattutto se puntiamo su un target ben definito ( per esempio in genere i bambini amano colori molto accesi). Quindi il consumatore nel momento che acquista un prodotto ha delle aspettative di gusto, profumo e consistenza, trasmesse dal colore che quindi, deve essere integrato con il prodotto stesso, anche delle piccole sfumature di colore o degli abbinamenti possono cambiare la percezione, al momento dell’acquisto, quindi anche la resa cromatica nelle diverse metodologie di stampa ha il suo valore.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it