Frutta e verdura
I consigli per conservarle al meglio

Il modo in cui facciamo la spesa dice molto di noi e delle nostre abitudini. Tu che tipo sei? Fai grosse scorte, riempi la dispensa e il frigo o esci per gli acquisti alimentari tutti i giorni?
Spesso, anzi, nella maggior parte dei casi, sono le esigenze di vita a dettare le regole: il lavoro e gli impegni vari non lasciano molto tempo e la spesa si concentra in poche occasioni durante la settimana. Così si fa scorta per qualche giorno e non ci si pensa più.

Ma siamo proprio sicuri di conservare i nostri alimenti al meglio, soprattutto la frutta e le verdure, che sono fra i cibi che tendono a deperire prima?


Ecco qualche consiglio da parte di esperti per una conservazione ottimale di frutta e verdure, per gustarle sempre fresche come appena comprate e per evitare dannosi sprechi.

Frutta e verdura in frigorifero


Specialmente quando fa caldo, il luogo ideale per conservare frutta e verdura è il frigorifero. Anche perché i frigoriferi sono dotati di uno scompartimento speciale apposito per questa tipologia di alimenti: dei cassetti nella parte più bassa.
Frutta e verdura, infatti, hanno bisogno di stare entro un certo range di temperature – fra gli 8 e i 10°C – e di umidità – 80-90%. Il cassetto, poi, limita la circolazione dell’aria, che porterebbe favorire il cosiddetto “calopeso” ovvero l’evaporazione dell’acqua presente nei vegetali a seguito del contatto con l’aria secca esterna. Allo stesso modo, però, bisogna evitare di colmare i cassetti, poiché questo limita un normale ricambio d’aria, che è necessario per mantenere stabile il tasso di umidità; se questo aumentasse, si verrebbero a formare muffe e batteri.

Alcuni vegetali, poi, possono essere conservati anche nel ripiano più alto del frigorifero, che ha temperature più alte rispetto a quelli centrali o fuori dal frigo se la temperatura non supera i 15°C. Questa è, però, un’evenienza rara nelle nostre abitazioni, specialmente in estate.
Quindi, vediamo come utilizzare al meglio il frigorifero con la nostra frutta e con le nostre verdure.

• Agrumi: durano anche due settimane se conservati nei cassetti del frigo
• Albicocche e kiwi: sono piuttosto delicati; vanno conservati in frigo e resistono per circa 4/5 giorni
• Anguria: in estate non può mancare dell’anguria fresca! Dopo averla tagliata, va conservata nei ripiani più alti del frigo avvolta nel cellophane e dura per alcuni giorni
• Melone, pesche, susine e uva: anche questi frutti estivi vanno conservati in frigo, dove si mantengono integri per pochissimi giorni – il melone, una volta aperto va protetto con il cellophane
• Cachi: anche i cachi sono molto delicati. Si conservano sui ripiani alti del frigo, al riparo in un sacchetto o in una vaschetta, e deperiscono, purtroppo, nel giro di 3 giorni circa
• Mele: le mele hanno una buona durata – una decina di giorni nei cassetti del frigorifero
• Pere: anche le pere possono essere conservate per un po’ – una settimana circa nei cassetti del frigo
• Aglio e cipolla: si possono mettere in frigorifero, dove resistono anche per 20 gironi, ma hanno bisogno del clima dell’anta, che è più ventilato e asciutto
• Asparagi: per conservarli fino a 3 giorni vanno messi in frigo e, per dare loro l’umidità di cui hanno bisogno, vanno avvolti in un panno umido
• Carote: anche le carote durano moltissimo in frigo, oltre 10 gironi, meglio se conservate in un sacchetto di carta
• Cavoli, cetrioli, finocchi e sedano: da conservare nel cassetto in basso, fino a una settimana circa
• Insalata, spinaci, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine e legumi freschi: si conservano nel cassetto del frigorifero per 3/4 giorni

Seguendo i consigli che sono riportanti in questa guida, dovremmo riuscire a conservare al meglio la nostra frutta e la nostra verdura e riuscire a buttare meno cibo rovinato rispetto a prima.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it