Cottura sottovuoto
Un modo diverso di cucinare

Tutti noi abbiamo sentito parlare almeno una volta, della cottura dei cibi sottovuoto, molti di noi ne sono rimasti subito affascinati per la sua praticità e per la qualità del prodotto finale, altri invece prediligono ancora i vecchi metodi di cottura, quello che è certo, è che questa tecnica di cottura dei cibi a bassa temperatura, ha rivoluzionato la vita lavorativa di molti chef e cuochi, aiutandoli sensibilmente nelle loro preparazioni giornaliere. Con questo articolo andremo ad analizzare più da vicino in cosa consiste la cottura sottovuoto come funziona questo nuovo modo di cucinare e quali sono i vantaggi.


sottovuoto

La storia della cottura sottovuoto:


Nasce in Francia nel 1974 nella valle della Loria a Roanne, presso il ristorante Troisgros. Nacque da un’esigenza, quella di trovare una tecnica innovativa che consentisse di prolungare il tempo di conservazione del suo foie gras, senza alternarne aspetto e gusto.

Come funziona la cottura sottovuoto:


La cucina sottovuoto è una tecnica che utilizza la cottura a bassa temperatura, grazie alla quale è possibile cucinare alimenti chiusi all’interno di speciali sacchetti di plastica. La cottura avviene in acqua a temperature non troppo elevate tra i 50° e i 100°.

Ma la vera svolta è che i cibi possono essere assemblati già a crudo all’interno del sacchetto e una volta messo sottovuoto, è pronto per essere cotto nell’acqua a bassa temperatura. Una volta cotto, si presta subito ad essere consumato oppure lo si può conservare in frigorifero o in freezer prima di essere servito.

Strumenti necessari:


Per questo genere di cottura, sono necessari una macchina per il sottovuoto, dei sacchetti speciali per il sottovuoto e un bagno termostato chiamato anche roner.
Il primo strumento serve per creare il vuoto all’interno dei sacchetti, il secondo riscalda l’acqua all’interno del contenitore dove avviene la cottura e mantiene la temperatura omogenea.

Perché cucinare a bassa temperatura:


L’ossigeno non potendo penetrare all’interno, protegge gli alimenti dall’ossidazione e si riesce con questo tipo di cottura, a mantenere l’aspetto e il colore dei cibi intatto, riuscendo a conservare e ad esaltarne tutti i sapori. La conservazione dei cibi viene prolungata di molto, poiché l’assenza di aria, rallenta la proliferazione batterica.

Cosa si può cucinare:


Si può cucinare veramente di tutto e tutto con risultati veramente ottimi. Ma ti consigliamo di provarlo con la carne, i tagli di carne morbida restano perfetti e quelli di carne dura traggono un grande beneficio dalla cottura prolungata a bassa temperatura.


Consiglio:


Se hai una macelleria o se hai un ristorante e utilizzi o vuoi utilizzare questa tecnica di cottura, ti consigliamo di visitare questa pagina, per farti un’idea delle numerose tipologie di buste per il sottovuoto che ti proponiamo, troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.



COTTURA SOTTOVUOTO


Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it