Come pulire il pavimento di marmo
La guida per un lavaggio rapido e sicuro

Sai come pulire al meglio il tuo pavimento di marmo?

Il marmo è un materiale elegante e raffinato, ampiamente utilizzato sia negli interni che negli esterni. Tuttavia, essendo una pietra naturale porosa e delicata, richiede cure specifiche per mantenere la sua lucentezza e bellezza nel tempo. Scopri come pulire il pavimento di marmo in modo efficace e sicuro con questa guida completa.

Perché il marmo richiede una pulizia attenta?



Il marmo è una pietra calcarea composta principalmente da carbonato di calcio. Questa composizione lo rende vulnerabile agli acidi, ai prodotti chimici aggressivi e all'umidità. Inoltre, la sua superficie porosa può facilmente assorbire liquidi e sporcizia, causando macchie permanenti se non trattata correttamente.

Proteggere e pulire adeguatamente il marmo è essenziale per conservarne l’aspetto impeccabile e prevenirne il deterioramento.

Preparazione: cosa evitare assolutamente

Prima di procedere con la pulizia, è fondamentale sapere cosa NON fare:

❌ Evitare detergenti acidi o aggressivi, come candeggina, aceto o prodotti anticalcare.

❌ Non usare spugne abrasive o pagliette metalliche, che possono graffiare la superficie.

❌ Evitare l’uso di detergenti troppo concentrati, che possono lasciare aloni o danneggiare il marmo.

Come pulire il pavimento di marmo: passaggi pratici



1. Rimuovere la polvere

Prima di ogni lavaggio, è fondamentale eliminare la polvere e lo sporco superficiale con un panno morbido o una scopa con setole delicate. In alternativa, un aspirapolvere con spazzola specifica per pavimenti delicati può essere utilizzato senza problemi.

2. Preparare la soluzione di pulizia

Per la pulizia quotidiana o settimanale, prepara una soluzione di acqua tiepida e un detergente neutro specifico per marmo.

Riempire un secchio con circa 5 litri di acqua tiepida.

Aggiungere un tappo di detergente neutro o un prodotto appositamente formulato per pavimenti in marmo.

Mescolare bene.

3. Lavare il pavimento

Utilizzare un panno morbido o un mop in microfibra ben strizzato per lavare il pavimento.

Evitare di lasciare pozzanghere d’acqua sulla superficie.

Procedere lavando piccole aree alla volta.

4. Asciugare e lucidare

Per evitare aloni o macchie, è importante asciugare subito il pavimento con un panno pulito e asciutto.

Passare un panno morbido in cotone o microfibra con movimenti circolari per favorire la lucidatura.

Come rimuovere macchie ostinate dal marmo



Nonostante le precauzioni, può capitare che il marmo si macchi. Ecco come affrontare le macchie più comuni:

Macchie d’acqua: Applicare una pasta di bicarbonato e acqua, lasciarla agire per qualche ora e poi risciacquare.

Macchie di grasso: Strofinare delicatamente con un panno imbevuto di acqua tiepida e detergente neutro.

Macchie di vino o caffè: Utilizzare una soluzione di acqua e perossido di idrogeno (solo su marmo chiaro) applicata con un panno morbido.

Prevenzione: come proteggere il marmo nel tempo

Per mantenere il marmo in perfette condizioni, è consigliabile:

Applicare periodicamente un sigillante protettivo per creare una barriera contro macchie e sporco.

Evitare di lasciare a lungo liquidi o sostanze acide sulla superficie.

Pulire regolarmente con prodotti adatti e asciugare sempre con cura.

Conclusione

Prendersi cura del pavimento di marmo richiede attenzione, ma con i giusti accorgimenti è possibile mantenerlo sempre splendente e privo di macchie.

📌 Visita il nostro catalogo su Cartaincarta.it per trovare detergenti specifici e prodotti adatti alla pulizia e manutenzione del marmo.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it