Come cucinare la carne di vitello
Vediamo i diversi modi per cucinarla

La carne di vitello è un alimento altamente apprezzata per il suo sapore delicato, la tenerezza e le sue proprietà nutrizionali.

Proprietà e valori nutrizionali


Tra i valori nutrizionali troviamo le proteine, grassi sia saturi che insaturi, fosforo, potassio, zinco, ferro, sodio, magnesio, vitamine del gruppo B. Tra le proprietà organolettiche troviamo il colore rosa pallido, dovuto alla giovane età dell'animale e al basso contenuto di mioglobina rispetto alla carne bovina adulta. La tenerezza, ideale per cotture rapide e preparazioni delicate. Sapore leggero e delicato, meno intenso rispetto alla carne di manzo. È particolarmente apprezzata da chi predilige gusti meno decisi. Il suo odore è leggero, poco marcato e tipicamente piacevole.

Grazie al basso contenuto di grassi e alle fibre muscolari fini, è facilmente digeribile, ideale per bambini, anziani e persone con difficoltà digestive.

La carne di vitello è considerata un alimento magro e prediligere cotture semplici come al vapore, alla griglia o in padella per mantenere intatte le sue proprietà nutrizionali e organolettiche. Si sposa bene con verdure, erbe aromatiche (come rosmarino e salvia) e contorni leggeri.

Vediamo alcuni metodi di cottura


Scalda la griglia o la piastra fino a che è ben calda, ungi leggermente la carne con olio d'oliva e aggiungi sale e pepe. Cuoci pochi minuti per lato (2-4 minuti a seconda dello spessore). Servi con una spruzzata di limone o erbe aromatiche come rosmarino.
In padella, i tagli ideali sono le scaloppine, straccetti, bocconcini. Come procedere. Scalda un po' di olio o burro in padella. Aggiungi la carne e cuoci a fuoco medio-alto per pochi minuti per lato. Sfumala con vino bianco o limone per insaporire.

Tra le varianti possiamo annoverare le scaloppine al limone. Infarina le fettine e cuocile in burro, sfumando con succo di limone. I bocconcini con verdure. Rosola i bocconcini con cipolla, aggiungi verdure a piacere (zucchine, peperoni) e termina con un po’ di brodo.

Nella cottura al forno i tagli ideali sono noce, carré e spalla.

Si procede preparando la marinatura con olio, vino bianco, rosmarino e aglio e spennella la carne.

Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 1 ora circa, bagnando ogni tanto con il fondo di cottura. Se desideri una crosta più dorata, aumenta la temperatura negli ultimi 10 minuti.

Anche Brasato o stufato è un modo di cottura, con i tagli di ossobuco, spalla, petto. Rosola la carne in olio con cipolla, carota e sedano tritati. Sfumala con vino rosso e aggiungi brodo o passata di pomodoro. Cuoci a fuoco lento per 2-3 ore, fino a quando la carne è tenera.

Anche fritta per fettine sottili o costolette. Passa la carne in farina, poi in uovo sbattuto e pangrattato. Friggila in abbondante olio di semi caldo o in burro chiarificato. Scolala su carta assorbente e servi con una fettina di limone.

Anche bollita utilizzando la punta di petto, muscolo o lingua.
Immergi la carne in acqua fredda con aromi (cipolla, sedano, carota, alloro). Porta a ebollizione e cuoci a fuoco basso per 2-3 ore. Servi con mostarda o salsa verde. Di ricette ce ne sono tantissime, anche come piatti caratteristici di varie città, del resto la cucina italiana è unica per questo.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it