Come aprire un Ristorante
Semplice guida per portare la tua impresa al successo!

Vorresti aprire un Ristorante?

Aprire un ristorante è un’esperienza tanto emozionante quanto impegnativa.
Chi decide di dedicare la propria vita alla ristorazione lo fa in virtù di una grande passione, in grado di trasformare ogni sforzo in gioia e soddisfazione.
Se anche tu stai pensando di aprire un ristorante tutto tuo, avrai già messo in conto tutti i sacrifici che un lavoro del genere richiede e tutte le difficoltà che si possono incontrare anche solo durante le fasi iniziali a livello burocratico.
È per questo che abbiamo pensato ad una breve guida passo passo per supportarti nella creazione della tua impresa di successo, per far sì che il tuo impegno venga ripagato adeguatamente.

Metti in gioco le tue doti imprenditoriali
Aprire un ristorante non vuol dire solamente procurarsi il giusto spazio, le attrezzature e il personale adeguato. Questi sono step obbligatori. Devi poi garantire una buona cucina, un bel menù adeguato al tuo target, che avrai preventivamente individuato, un personale all’altezza dei tuoi standard di lavoro e delle esigenze della clientela, devi studiare la concorrenza e ideare una proposta che sia vincente.
L’attività va poi gestita, nel senso che serve una figura di riferimento che coordini tutto e questo compito spetta a te.
Per avere successo devi praticamente sapere tutto, devi prenderti cura di ogni cosa della tua attività, dalla spesa all’organizzazione del personale, dalla promozione al contatto con la clientela, ecc.
Sappiamo bene che anche la migliore cucina del mondo non sarebbe niente senza alle spalle una gestione accorta e presente. Quindi ricorda che tutto ruoterà attorno a te e alle tue scelte.

La nostra guida in 8 semplici passi:

• Che tipo di ristorante vuoi aprire?
Questa è la prima cosa in assoluto che devi sapere, che deve essere ben chiara. Da questo dipenderanno tutte le altre scelte, dalla location alla selezione del personale.

• La location
Non sottovalutare mai l’importanza della posizione che sceglierai. In base al tipo di ristorante che hai in mente, scegli il luogo che maggiorente si addice in base alle richieste del mercato.

• L’arredamento
Anche l’arredamento dice molto di una attività: cura ogni minimo dettaglio in base al tipo di ristornate che stai progettando – se pensi ad un ristorante di lusso non lesinare su arredi e decori e se pensi ad una trattoria non strafare e rimani essenziale. Ricorda che il primo impatto per il cliente è importantissimo e deve, in qualche modo, dire qualcosa della tua cucina. Quindi, sii coerente.

• Il target
In base alla cucina che proporrai, studia un menù adeguato al target di riferimento, con piatti che non solo ti piacciano, ma che siano appetibili per il pubblico e a prezzi adeguati alla tipologia di attività – c’è differenza fra l’osteria di un borgo e il ristorante di un centro cittadino alla moda.

• La comunicazione
Senza una adeguata comunicazione, ad oggi, è assai difficile lavorare con successo. Parti dalle basi: il nome, il layout, il logo. Devi creare il tuo brand! Tutto deve essere accattivante e facilmente riconoscibile dal pubblico, dall’insegna alle divise ai menù. Ricorda che proprio i menù entrano in contatto diretto con i tuoi clienti, che li toccano, li soppesano e li sfogliano e un bel menù è come un bel biglietto da visita di un qualsiasi professionista: un bell’aspetto ispira fiducia e stima e mette il cliente a proprio agio.

VEDI LINEE MENU'

Ricorda inoltre di promuoverti sempre: ad oggi di certo non mancano i canali di comunicazione per essere sempre presenti sul mercato.

• Il business plan
Per garantire il successo del tuo ristorante è fondamentale redigere un business plan chiaro, accurato e realistico sul tuo progetto imprenditoriale. Un business plan efficace conterrà ogni elemento che fa parte dell’avvio e della gestione del ristorante, come, ad esempio, i costi di gestione, la previsione dei ricavi, le strategie di marketing e comunicazione, le strategie gestionali ed organizzative, le strategie dei prezzi, le analisi del mercato, della concorrenza e del target di riferimento.
Il business plan risulta il migliore strumento di pianificazione, ma anche di monitoraggio della gestione, nonché una linea guida da seguire per i primi anni di attività.

• L’investimento iniziale
Se stai aprendo un’attività totalmente nuova preparati ad un investimento minimo di 100/120.000 €, fra attrezzature, arredi e software gestionali, più tutto quello che potrebbe riguardare adeguamenti del locale e ristrutturazioni.

• La burocrazia
La burocrazia, in Italia, si sa, potrebbe scoraggiare anche i più volenterosi. Ma armati di pazienza e fatti assistere da un professionista preparato che saprà guidarti passo passo in ogni fase.
La legge italiana è molto attenta e scrupolosa – fortunatamente – nel settore della ristorazione: questo richiede un piccolo impegno in più, ma che, in fondo, è a tutela sia dei clienti che di te imprenditore.

Alla fine delle cose essenziali, ricordati di scegliere i fornitori adeguati, che sappiano gestire al meglio le tue esigenze.
Noi di Carta Incarta garantiamo il massimo in termini di qualità e di servizi, non proprio due aspetti da tralasciare al mondo di oggi! Dai un’occhiata al nostro catalogo prodotti specializzato nel settore della ristorazione!

CATALOGO RISTORANTI

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it