Carne di pollo
quali sono le sue proprietà

La carne di pollo è una delle carni bianche più consumate al mondo grazie al suo alto valore nutrizionale, basso contenuto di grassi e versatilità in cucina.
Vediamo insieme le sue proprietà nutrizionali, organolettiche e vediamo a quali controlli normativi è sottoposta nell'Unione Europea, per salvaguardare il consumatore mantenendone la qualità.

Quali sono le proprietà nutrizionali della carne di pollo?


La carne di pollo è una ricca fonte di proteine ad alto valore biologico, essenziali per il mantenimento e la crescita della massa muscolare. Il basso contenuto di grassi è una caratteristica essenziale; le carni magre, come il petto di pollo, contengono meno grassi rispetto ad altre carni rosse. La pelle, però, è più ricca di grassi.

La carne di pollo è particolarmente ricca di vitamine del gruppo B, come la B3 (niacina) e la B6, che supportano il metabolismo energetico e la funzione del sistema nervoso. Contiene ferro (seppur meno biodisponibile rispetto alla carne rossa), fosforo e selenio, importanti per il sistema immunitario e la protezione antiossidante. Il basso contenuto calorico è un’altra caratteristica, il pollo, soprattutto il petto senza pelle, è adatto a diete ipocaloriche.

Quali sono le sue proprietà organolettiche?


Queste variano, la carne cruda è chiara e uniforme, mentre una cottura adeguatamente rende la carne opaca e tenera. L’odore è fresco e delicato, senza sentori sgradevoli. La consistenza deve essere soda ma morbida, con una texture omogenea. Il sapore neutro e delicato, si presta bene all'uso di spezie e marinature.

Controlli Normativi nell'UE
La carne di pollo è sottoposta a rigorosi controlli nell'Unione Europea per garantire sicurezza alimentare e qualità. Le principali normative e i relativi controlli partono dal benessere animale, con norme che stabiliscono la protezione degli animali durante la macellazione e l'abbattimento e durante il trasporto degli animali vivi per ridurre stress e sofferenza.

Per la sicurezza alimentare le normative prevedono la tracciabilità in ogni fase della filiera. Analisi microbiologiche con controllo obbligatorio della presenza di batteri come Salmonella, Campylobacter ed Escherichia coli. Monitoraggio di residui di antibiotici, pesticidi e contaminanti ambientali.

Anche le norme igieniche intervengono stabilendo i requisiti per la gestione degli stabilimenti, la lavorazione e il confezionamento delle carni. Con la verifica della catena del freddo per mantenere le condizioni ottimali di conservazione.

Infine l’etichettatura e la qualità, le normative richiedono informazioni dettagliate sul prodotto, tra cui provenienza, dati di scadenza, modalità di conservazione e valori nutrizionali. Possibilità di certificazioni di qualità come "biologico" o "denominazione di origine protetta" (DOP), se applicabile.

Il tutto viene monitorato con controlli veterinari regolari da parte di veterinari ufficiali nei macelli e nei siti di produzione per garantire che il pollo sia sano e libero da malattie trasmissibili.

La carne di pollo rappresenta una scelta salutare, nutriente e sicura, grazie ai rigorosi standard europei. È essenziale seguire le indicazioni di conservazione e cottura per mantenere intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali, evitando rischi sanitari.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it