Botulino alimentare
Che cos’è e come riconoscerlo

Forse ormai ci saremo abituati a sentir parlare di botulino in relazione al mondo della bellezza. In realtà, questa applicazione è decisamente secondaria: il botulino in natura ha tutt’altra attività e quando se ne parla in relazione agli alimenti, allora è da considerare decisamente un problema.
Per capire bene che cos’è il botulino e qual è la sua attività facciamo una breve panoramica.

Che cos’è il botulino


Il botulino, il cui nome scientifico è Clostridium botulinum, è un batterio anaerobico. In natura si può trovare normalmente nell’intestino dei mammiferi, nelle branchie dei pesci, negli organi di granchi e molluschi, ma anche nel suolo e negli alimenti mal conservati, dove vive ed è innocuo almeno fino al momento in cui non cominci a produrre tossine.
La tossina botulinica è una neurotossina mortale: colpisce il sistema nervoso interrompendo i processi di comunicazione fra i neuroni.

Per cui il botulino rappresenta un pericolo gravissimo e mortale per l’uomo: se si consumano alimenti contaminati da tossina botulinica si incorre in una patologia definita botulismo, che può risultare persino letale.
In medicina estetica viene sfruttata la sua neurotossicità per interrompere gli stimoli muscolari di alcune zone del viso, impedendo ai muscoli di contrarsi e che conseguentemente si formino le rughe – ma per arrivare a questo la tossina viene adeguatamente trattata e dosata.

Quali sono gli alimenti a rischio


Ci sono degli alimenti che si prestano particolarmente alla proliferazione di questo batterio, che sono le carni e i pesci in scatola, i salumi, le conserve e le verdure sott’olio, specialmente quelle di produzione casalinga. Non ne sono totalmente esenti, purtroppo, neanche i prodotti industriali, durante la cui produzione si adottano tutte le precauzioni igienico sanitarie del caso.

Come possiamo accorgerci della sua presenza


Possiamo avere un indizio, tra l’altro non certo, della presenza di botulino solo con un esame visivo e/o olfattivo.

Vanno tenuti in considerazione tutti i cambiamenti di stato – colore, odore e consistenza. Alterazioni come rammollimenti o muffe possono essere un segnale, come anche l’irrancidimento e un odore particolarmente acre.

Oppure: hai mai sentito dire che se il tappo di una conserva appare rigonfio è bene buttare via tutto? Ecco, questa è saggezza popolare: il gonfiore del tappo indica un’attività anomala all’interno della confezione, probabilmente imputabile al botulino, o probabilmente no; in ogni caso, meglio rinunciare a scoprirlo.
Purtroppo, il botulino non è individuabile nemmeno a livello gustativo; per questo non è possibile essere consapevoli della sua involontaria ingestione.




Cosa succede se si ingerisce cibo contaminato?


L’intossicazione da botulino si presenta con una sintomatologia varia. Dopo un periodo di incubazioni di uno/due giorni o poco più, compaiono sintomi come nausea, vomito, stitichezza, ritenzione urinaria, difficoltà nel parlare e nel respirare, forti dolori muscolari seguiti da paralisi, paralisi del viso, secchezza delle fauci, alterazioni visive.
Allo stadio più grave si arriva alla paralisi respiratoria, con conseguente asfissia e morte.

Come evitarlo
Oltre alle più comuni regole di buon senso, non c’è altro modo per prevenire il botulino alimentare. Anche la cottura dei cibi che si sospettano essere contaminati potrebbe non rivelarsi efficacie al 100%.
In caso di ingestione accidentale e involontaria e di conseguente intossicazione, esiste comunque un’antitossina che, se somministrata tempestivamente, può escludere le conseguenze più nefaste.


Botulismo infantile


Il botulismo infantile è una malattia rara ma seria causata dall'esposizione alle spore del batterio Clostridium botulinum. Queste spore si trovano comunemente nel suolo e in alcuni alimenti. Quando un bambino ingere le spore, queste possono crescere e produrre tossine nel suo intestino, poiché la flora intestinale nei neonati non è completamente sviluppata e non è in grado di prevenire la crescita del batterio. Il botulismo infantile colpisce tipicamente i bambini sotto i 12 mesi di età.

Sintomi
I sintomi del botulismo infantile possono includere, ma non sono limitati a:

-Stitichezza, che spesso è uno dei primi segni;
-Debolezza muscolare, che può apparire come un pianto debole, difficoltà a bere e inghiottire, e una diminuzione dei movimenti e dell'espressione facciale;
-Difficoltà respiratorie a causa della debolezza dei muscoli respiratori.

Trattamento
Il trattamento per il botulismo infantile può includere l'ospedalizzazione per monitorare e assistere le funzioni respiratorie e alimentari del bambino. Esiste un antitossina specifica, conosciuta come antitossina botulinica umana (BIG-IV), che può essere somministrata per neutralizzare la tossina circolante non ancora legata ai nervi. È importante iniziare il trattamento il prima possibile per ridurre il rischio di complicazioni.

Prevenzione
La prevenzione del botulismo infantile include evitare l'esposizione a spore di Clostridium botulinum. Alcune misure preventive specifiche:

Evitare di dare miele ai bambini di età inferiore a 12 mesi, poiché il miele può contenere spore di Clostridium botulinum.

Prestare attenzione all'igiene e alla preparazione sicura degli alimenti.
Utilizzare pratiche di conservazione degli alimenti sicure, specialmente per i cibi fatti in casa che possono essere a rischio, come le conserve.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it