Allergie alimentari
Che cosa sono e come riconoscerle

L’allergia alimentare è una reazione da parte dell’organismo rispetto ad uno specifico alimento ingerito.
Questo tipo di allergie possono essere determinate da alcuni frutti, crostacei, latte, pesce, uova, frumento, ecc.

La sintomatologia si sviluppa con secrezioni nasali, oppure con eruzioni cutanee, o ancora con problemi respiratori, o anche con sintomi ancora più gravi. Dei particolari test, l’analisi del sangue o ancora l’eventuale eliminazione dalla dieta dell’alimento sospetto, fanno individuare il cibo che produce l’allergia. Quindi l’eliminazione dell’alimento scatenante dalla dieta alimentare è l’unico trattamento per la soluzione del problema.

Perché si scatena l’allergia alimentare


Sono molti gli alimenti che possono produrre reazioni allergiche, anche con problemi abbastanza gravi. Fino dall’infanzia possono insorgere delle allergie alimentari, anche se i bambini con la loro crescita possono in molti casi superare il problema, almeno negli aspetti più gravi; negli adulti le allergie alimentari sono meno presenti.

L’allergia alimentare è scatenata dal sistema immunitario e si sviluppa al momento della digestione dei cibi. Le motivazioni possono essere molteplici, dalla mancanza di un enzima, come nei soggetti intolleranti al lattosio, che non digeriscono lo zucchero presente nel latte, alla presenza di conservanti, additivi alimentari, coloranti soprattutto quindi per i prodotti industriali. Ma anche per prodotti come il vino o la cioccolata.

Di solito i bambini allergici sono sensibili agli allergeni come le uova, latte, grano, arachidi, soia. Per i ragazzi o gli adulti gli allergeni più comuni sono i frutti di mare e la frutta a guscio.
Le allergie alimentari possono essere anche scatenate da una sensibilizzazione del soggetto ad una particolare sostanza avvenuta tramite una veicolazione anche non alimentare, che fa scatenare la produzione di anticorpi qualora la stessa sostanza si presentasse anche in minima parte sotto forma di alimento.

Quali sono i sintomi più comuni?


I sintomi delle allergie alimentari variano dipendendo dall’alimento e dall’età del soggetto. L’eruzione cutanea classica che si può presentare nei lattanti è il primo sintomo di una allergia alimentare. Con la crescita dei bambini l’eruzione cutanea tende a scomparire, ma possono presentarsi delle reazioni date da allergeni inalati come i pollini, con conseguenti sintomi asmatici, anche al momento dell’ingerimento. Arrivando verso i 10 anni di età i bambini in genere non manifestano sintomi asmatici causati da ingerimento di alimenti. Nei ragazzi e negli adulti qualora presenti, i sintomi possono diventare più gravi, con la presenza di gonfiori, orticaria, asma ecc.

Negli adulti è possibile che anche l’ingerimento di piccole quantità di alimenti possono determinare crisi pericolose che possono portare anche allo svenimento del soggetto. Le reazioni possono essere improvvise e veloci, con eruzioni cutanee, gonfiore nella gola, con conseguenze pericolose dal punto di vista respiratorio a causa del restringimento delle vie respiratorie, situazioni con alto grado di pericolosità per la vita del soggetto stesso. Di solito senza arrivare alle situazioni descritte in precedenza le allergie alimentari si manifestano con dolori addominali, crampi, diarrea, nausea.

La diagnosi come detto sopra si può attuare mediante dei test cutanei, o l’analisi del sangue, oppure attuando delle diete che escludono gli alimenti potenzialmente pericolosi, sospettati dal medico in fase di anamnesi, fino a scoprire quello incriminato.

Vuoi Informazioni?
Clicca per chiamare adesso
+39057820044
oppure invia adesso la tua richiesta.
info@cartaincarta.it